Un ponte termico è un’area in cui il flusso di calore attraverso un’edificio viene interrotto o deviato, creando una zona di dispersione di calore. Questo può causare un aumento delle perdite energetiche e una riduzione dell’efficienza termica dell’edificio. I ponti termici si possono formare in diverse parti dell’edificio, come pareti, tetti, solai e serramenti.

Come si formano i ponti termici

I ponti termici si possono formare in diversi modi. Uno dei modi più comuni è attraverso il contatto diretto tra due materiali con diverse proprietà termiche, come ad esempio il legno e il cemento. Il materiale più conduttivo trasmette il calore più velocemente, creando una zona di dispersione di calore. Inoltre, i ponti termici possono formarsi anche a causa di irregolarità nella superficie dell’edificio, come ad esempio sporgenze o depressioni.

Come si formano i ponti termici nell’ambito dei serramenti

I serramenti rappresentano una delle principali fonti di ponti termici in un edificio. Questo perché il telaio del serramento può trasmettere il calore dall’interno all’esterno o viceversa, causando una dispersione di calore. Inoltre, le giunzioni tra il serramento e la parete possono essere un’altra area di ponte termico, soprattutto se non sono stati utilizzati materiali isolanti.

Come si rilevano i ponti termici

La rilevazione dei ponti termici è un’operazione che richiede competenze tecniche e strumenti specifici. In genere, si utilizzano termocamere per individuare le zone di dispersione di calore, che appaiono come aree più fredde rispetto alle altre parti dell’edificio. Una volta individuati i ponti termici, è possibile intervenire per ridurre la dispersione di calore, ad esempio installando materiali isolanti o utilizzando soluzioni tecniche specifiche.

Perchè i ponti termici sono nemici dell’efficienza energetica

I ponti termici rappresentano una delle principali cause di perdita di calore negli edifici, riducendo l’efficienza energetica e aumentando i costi di riscaldamento e raffreddamento. Inoltre, i ponti termici possono creare zone di condensa all’interno dell’edificio, favorendo la formazione di muffe e aumentando i rischi per la salute degli occupanti. Per questo motivo, è importante individuare e ridurre i ponti termici, ad esempio attraverso l’utilizzo di materiali isolanti e tecniche costruttive appropriate. In questo modo, è possibile migliorare l’efficienza energetica dell’edificio, ridurre i costi e migliorare il comfort abitativo degli occupanti.

Mf Infissi grazie alla partnership con Finstral propone la posa dei serramenti denominata Posa Clima, una particolare metodologia di installazione dei serramenti grazie alla quale non si formano ponti termici tra la finestra e la parete. Inoltre i serramenti che proponiamo sono serramenti a taglio termico, la migliore soluzione per evitare le dispersioni di calore dalle finestre.