
Quando si parla di comfort abitativo, come rivenditori di finestre a Udine dobbiamo tener conto anche del livello di isolamento acustico e nello specifico la capacità di isolare i rumori esterni. Un argomento che interessa particolarmente chi abita in zone trafficate o molto popolate sia di giorno che di notte, dove arrivano dall’esterno rumori molesti che rendono complicato anche dormire o addirittura ascoltare la tv. Nei seguenti paragrafi ti illustro gli accorgimenti da adottare per garantire un adeguato isolamento acustico alla tua abitazione.
Bastano vetri ad alto isolamento acustico per dire addio ai rumori molesti?
Potresti pensare che installare un infisso certificato acustico di ottima qualità e vetri ad alto isolamento acustico sia sufficiente per dire addio ai rumori molesti. In realtà non è esattamente così, soprattutto se hai scelto infissi diversi o vetri diversi nei vari ambienti della casa.
Molte persone erroneamente, forse per risparmiare, alle portefinestre installano vetri con caratteristiche diverse rispetto ai vetri delle finestre. L’isolamento acustico è quindi differente negli ambienti della casa.
Come ovviare a questo problema? La cosa migliore sarebbe installare gli stessi vetri ad isolamento acustico in tutte le stanze dell’abitazione, affinché si garantisca il medesimo isolamento in ogni zona della casa.
Come ottenere un buon isolamento acustico delle finestre?
Quando devi scegliere le finestre, è opportuno tenere in considerazione due principi che devono essere in perfetto equilibrio tra di loro:
- la massa: la finestra deve essere costruita con materiali pesanti;
- la molla: devono essere presenti degli ammortizzatori tra i materiali di costruzione in grado di attutire le onde acustiche.
Tra i prodotti più prestazionali in tal senso ci sono gli infissi ad alluminio in taglio termico che presentano la seguente struttura:
- massa, composta dalla parte in alluminio;
- ammortizzatore centrale, che corrisponde al taglio termico;
- ancora massa, con la parte in alluminio posizionata all’esterno dell’infisso.
Lo schema massa-molla-massa riesce a smorzare in modo molto efficace le onde acustiche e se si usano camere e spessori diversi si migliorano notevolmente le prestazioni a livello di isolamento acustico.
Considera che spessori diversi possono bloccare frequenze acustiche diverse, perciò è consigliabile usare vetri con spessori differenti per chi cerca prestazioni molto elevate.
L’importanza delle pellicole nei vetri per l’isolamento acustico
Anche i vetri stratificati presentano la struttura massa-molla-massa e per l’isolamento acustico delle finestre ritroviamo:
- la massa con il vetro interno;
- la molla nel mezzo con il PVB (polivinilbutirrale che separa i due vetri);
- ancora la massa con il vetro esterno.
Sarebbe opportuno usare sempre due vetri stratificati sia per la sicurezza degli abitanti della casa sia per ottenere un miglior isolamento acustico.
In questa struttura c’è quindi un vetro stratificato nella parte interna dell’infisso. Al centro troviamo la camera d’aria e il canalino termico che non è in alluminio e quindi funge tranquillamente da ammortizzatore, ottimizzando ulteriormente le prestazioni. Infine c’è un altro vetro esterno con la pellicola stratificata, che fa massa-molla-massa.
Questo vetro doppio ti mette quindi a disposizione 3 ammortizzatori. Allineato alla posizione del vetro, nella parte del telaio, con un infisso in alluminio a taglio termico puoi beneficiare di un ulteriore ammortizzatore ancora.