Se hai bisogno di scegliere un vetro per i tuoi balconi o le tue finestre hai dinanzi a te fondamentalmente due opzioni: il vetro trasparente o il vetro extrachiaro. Sono le due tipologie di vetro più diffuse anche se hanno caratteristiche diverse.
In questo articolo mettiamo a confronto il vetro trasparente e il vetro extrachiaro per comprendere meglio le peculiarità, le modalità di funzionamento e i costi per fare una scelta finale oculata e mirata.
Le caratteristiche del vetro trasparente
Il vetro trasparente, chiamato anche Float, è in assoluto il modello più comune e utilizzato nelle case italiane. Basti pensare che il 95% dei vetri installati nelle abitazioni è proprio trasparente.
Lo si riconosce subito per la tua caratteristica colorazione che tende al verde, causata dalla presenza all’interno di ossido di ferro.
Il principale vantaggio del vetro trasparente, che lo fa risultare il più gettonato in commercio, è il costo più contenuto rispetto al vetro extrachiaro.
Inoltre il vetro trasparente vanta anche un ottimo fattore solare e quindi, se ci sono problemi di irraggiamento che innalzano eccessivamente le temperature negli ambienti, risulta più schermante.
Questa tipologia di vetro è generalmente usato per la realizzazione degli infissi, ma anche per altri prodotti come specchi, porte e tavoli.
Le caratteristiche del vetro extrachiaro
Il vetro extrachiaro, chiamato anche vetro extralight, vanta questa particolarità fisica poiché gli è stato sottratto il 90% dell’ossido di ferro che invece è presente in gran quantità nel vetro trasparente.
Per la sua produzione viene scelto una particolare tipologia di silice molto più pura, per garantire un livello elevatissimo di trasparenza sicuramente superiore rispetto al comune vetro trasparente.
Queste particolari caratteristiche aumentano in modo significativo l’estetica del vetro, che risulta quasi trasparente. Altra grande importante caratteristica del vetro extrachiaro è la sua luminosità, poiché tramite di esso passa una percentuale di luce negli ambienti interni molto maggiore poiché ha una trasmittanza luminosa più alta.
Migliora notevolmente anche la visibilità all’interno degli ambienti per una vista più confortevole. Questo aspetto può interessare particolarmente soprattutto chi sta per molte ore davanti al pc.
Il suo impatto estetico è molto affascinante e quindi il suo utilizzo è indicato per le grandi vetrate.
Cosa scegliere tra vetro trasparente e vetro extrachiaro?
Siamo arrivati al momento di fare una scelta: meglio il vetro trasparente o il vetro extrachiaro? La scelta dipende chiaramente dal risultato che intendi ottenere. Entrambi i vetri garantiscono comunque la massima flessibilità di utilizzo e grande facilità nella pulizia.
Se punti principalmente all’aspetto estetico, allora il vetro extrachiaro sicuramente garantisce una resa finale molto più piacevole alla vista. Inoltre, questa soluzione consente di guadagnare tra il 5 e il 10% in più di luce naturale, a beneficio di una visione più chiara e di ambienti più luminosi che danno la sensazione visiva di una maggiore ampiezza.
Se invece non hai particolari necessità di natura estetica e punti ad una soluzione efficace ma non troppo dispendiosa, il vetro trasparente è una scelta più che indicata. In ogni caso, qualunque siano le tue necessità e il budget a disposizione, non mischiare mai le due tipologie di vetro.