Se hai intenzione di acquistare una finestra nuova, devi prendere in considerazione diversi fattori e uno di questi è la trasmittanza termica. Si tratta di un parametro complicato per quanto riguarda la sua effettiva rilevazione, soprattutto per chi non mastica della materia, ma ricopre un ruolo fondamentale per il comfort abitativo e l’efficientamento energetico.
In questo articolo spieghiamo in maniera chiara e accessibile anche a chi non è del mestiere cos’è la trasmittanza termica, perché è così importante e come calcolarla in modo rapido per fare una scelta finale oculata e mirata.
Cos’è la trasmittanza termica?
La trasmittanza termica è un valore che può essere applicato a diversi elementi e superfici come finestre, porte e infissi. Questo parametro indica la quantità di calore che riesce a passare da un ambiente caldo ad un ambiente freddo tramite un’apposita superficie.
Se quindi parliamo di trasmittanza degli infissi facciamo riferimento alla quantità di calore che passa attraverso un metro quadrato di finestra. Se la trasmittanza è elevata ci sarà una notevole dispersione di calore che rende le case fredde in inverno e afose in estate.
Si riduce notevolmente la qualità del comfort abitativo e contemporaneamente la dispersione energetica genera inevitabilmente bollette più alte, senza dimenticare l’impatto ambientale sempre più elevato.
La trasmittanza termica indica quindi quanto un ambiente è in grado di mantenere costante la temperatura desiderata. Ecco perché conoscere in anticipo il valore della trasmittanza termica consente di capire quanto quell’infisso può essere performante e funzionale per quanto riguarda l’isolamento termico.
C’è da sottolineare un altro aspetto: sulla trasmittanza non si può barare. Questo significa che i produttori e i venditori sono tenuti a indicare il reale valore della trasmittanza degli infissi, come impone la normativa.
Come calcolare la trasmittanza
Il calcolo della trasmittanza prevede due fasi. Nella prima bisogna ricavare il valore relativo ai due componenti che in un infisso sono il telaio e il vetro. La seconda invece consiste nella media ponderata delle due trasmittanze, quella del telaio e quella del vetro. Il tutto deve essere poi valutato secondo un altro fattore, cioè la trasmittanza del distanziatore.
In ogni caso per l’acquirente non è particolarmente importante sapere come calcolare la trasmittanza termica, se non per cultura personale, poiché come specificato produttori e venditori sono obbligati per legge a indicare il valore reale della trasmittanza.
Cosa dice la normativa?
La normativa italiana spiega quali sono i valori massimi entro i quali è possibile beneficiare dell’Ecobonus per la riqualificazione energetica. Se quindi intendi acquistare una nuova finestra e fruire dell’Ecobonus, assicurati che il prodotto acquistato garantisca la trasmittanza richiesta.
C’è però un altro aspetto che deve essere considerato attentamente al momento dell’acquisto della finestra: la zona climatica.
La normativa ha infatti suddiviso l’Italia in 6 zone climatiche, dalla A alla F. Di seguito le corrispondenze che ci sono tra la zona climatica e la trasmittanza termica che consentono di accedere all’agevolazione fiscale:
- Zona A: 3.20
- Zona B: 3.20
- Zona C: 2.40
- Zona D: 2.10
- Zona E: 1.90
- Zona F: 1.70.
Quando vi rivolgete a MF Infissi per l’acquisto di serramenti ad Udine provincia, l’importanza della transmittanza termica ed i suoi valori sono indicati chiaramente su ogni prodotto.