taglio-termico

Per ridurre la dispersione di calore sono stati messi a punto i cosiddetti serramenti a taglio termico: proviamo a capire di che cosa si tratta.

Quando si parla di serramenti a taglio termico si fa riferimento a soluzioni che sono state sviluppate e realizzate allo scopo di contenere la dispersione di calore che deriva dall’alluminio, un materiale che si caratterizza per una notevole conducibilità termica. L’alluminio, in effetti, è un materiale privilegiato per i serramenti perché ha bisogno di una manutenzione ridotta ed è robusto, pur risultando al tempo stesso molto leggero. Inoltre, dura a lungo nel tempo ed è malleabile. Il problema, però, è che si tratta di un ottimo conduttore termico, il che vuol dire che non garantisce un isolamento termico ideale.

Gli svantaggi dell’alluminio

Per esempio, una camera che ha i serramenti in alluminio e che all’interno è ben riscaldata disperde molto calore se la temperatura dell’ambiente esterno è più bassa proprio per la conducibilità termica dell’alluminio. Il trasferimento di calore, per altro, risulterà tanto più consistente e rapido quanto più elevato sarà il gap di temperatura fra dentro e fuori. In natura, infatti, i corpi caldi tendono a cedere il calore a quelli più freddi, proprio come succede tra un immobile riscaldato e l’ambiente esterno (a meno che l’edificio non sia isolato).

La soluzione: il taglio termico

I serramenti a taglio termico costituiscono, appunto, la soluzione per questo inconveniente. Se potessimo osservare il profilo di un serramento a taglio termico in sezione, potremmo vedere due anime con prestazioni eccellenti dal punto di vista dell’isolamento termico. Esse sono realizzate in poliammide, che è un particolare tipo di plastica. Le barrette in poliammide collegano la parte interna e la parte esterna del profilo, il che permette di interrompere la continuità strutturale del serramento in alluminio.

Perché i serramenti a taglio termico si chiamano così

Si parla di taglio termico per il semplice motivo che nel momento in cui la continuità del materiale viene tagliata si va a bloccare la sua conducibilità termica, il che vuol dire interrompere il flusso di calore. Così, la temperatura del locale interno rimane separata rispetto a quella dell’ambiente esterno, e l’infisso non viene oltrepassato. A separare le due parti del profilo è un elemento caratterizzato da una ridotta conduttività termica che comprende al proprio interno una schiuma poliuretanica dove c’è la camera interna al profilato.

A che cosa servono i serramenti a taglio termico

I serramenti a taglio termico costituiscono una soluzione perfetta per assicurare un comfort abitativo ottimale in tutti i periodi dell’anno, tanto in estate quanto in inverno. Nei mesi più freddi, infatti, si ha la possibilità di prevenire le dispersioni di calore da dentro a fuori, mentre in quelli più caldi non c’è il rischio che le stanze di casa vengano inondate dal calore dei raggi del sole. Vale la pena di mettere in evidenza, in conclusione, che questi serramenti sono isolanti anche sotto il profilo acustico, oltre che dal punto di vista termico.