La scelta di serramenti efficienti è importante non solo sotto il profilo estetico, ma anche da un punto di vista funzionale. Solo i migliori infissi, infatti, contribuiscono a garantire un risparmio energetico significativo, da cui scaturiscono bollette meno pesanti alla fine del mese. I numeri rivelano che le nostre case sono le maggiori responsabili dell’inquinamento ambientale. Non è solo una questione di riscaldamento: si pensi, per esempio, anche all’uso dei condizionatori in estate. Le spese fisse occupano oltre un terzo del reddito di ogni nucleo familiare, ed è questo il motivo per il quale occorre imparare a ridurre i consumi di energia.
Guida alla scelta degli infissi
Per poter essere considerato di qualità, un infisso deve assicurare all’edificio in cui viene installato un isolamento termico ottimale. Vuol dire, in sostanza, che deve impedire e prevenire la dispersione di calore verso l’esterno nei mesi più freddi, mentre durante la stagione estiva deve contrastare l’ingresso di aria calda in casa. Nel caso in cui si proceda all’installazione di ampie vetrate, l’appartamento potrà essere illuminato dal sole per più tempo: questo vuol dire non aver bisogno di accendere le luci già nel pomeriggio, con un ulteriore risparmio sui consumi e sui costi che ne derivano.
La trasmittanza termica
La trasmittanza termica è un’altra delle caratteristiche a cui si deve prestare attenzione quando si ha intenzione di cambiare gli infissi. Essa consiste in un indice numerico che quantifica l’isolamento termico che può essere assicurato da un infisso. Dal punto di vista pratico, più è basso il valore della trasmittanza termica e maggiore è il risparmio, perché viene garantito un isolamento ottimale dell’abitazione. Bisogna sempre considerare tale aspetto non solo per essere certi di trovare il serramento migliore, ma anche per beneficiare dei bonus e degli incentivi che vengono messi a disposizione in questo ambito.
Le caratteristiche degli infissi
Sono tre gli aspetti decisivi per la composizione degli infissi e l’isolamento termico che ne deriva: la canalina, il vetro e il telaio. Quest’ultimo può essere declinato in molteplici varianti, con soluzioni differenti in base al materiale di costruzione: i più efficienti dal punto di vista energetico sono quelli in pvc e in legno. Per quel che riguarda i vetri, al giorno d’oggi sono pochi gli infissi privi di doppio vetro: ne scaturisce un eccellente isolamento acustico, ma c’è anche un altro vantaggio da tenere in considerazione, relativo alla prestazione energetica. Ciò dipende dalla presenza di argon, o di un altro gas nobile, fra le due lastre di vetro. La peculiarità dei gas nobili, in effetti, è proprio quella di contenere la trasmittanza termica.
Le canaline
Infine, rimane da valutare la canalina; si dovrebbe privilegiare la tipologia a bordo caldo, che è quella che assicura un livello di isolamento termico più elevato. In ogni caso, oggi non è difficile trovare prodotti ad elevata efficienza energetica, anche grazie al costante incremento della richiesta da parte di una clientela sempre più consapevole delle esigenze ecologiche ed economiche.
Con la nostra selezione di infissi come rivenditori di serramenti Udine e provincia proponiamo esattamente le caratteristiche di cui hai appena letto, senza dimenticare le esigenze specifiche ed i gusti del cliente.