Per le proprie installazioni la MF adotta il sistema di posa BES
BERNER ENERGY SYSTEM
Il sistema di posa Berner BES è composto da prodotti altamente performanti e progettato per garantire in opera le prestazioni dichiarate dei moderni serramenti in legno, alluminio e PVC.
Testato secondo lo standard PO/SI del Consorzio LegnoLegno e conforme alla Normativa UNI 11673/1, che consiste in un insieme di prove tecniche di laboratorio e analisi documentali che mirano a misurare le caratteristiche e le prestazioni del giunto di posa.
Con giunto di posa si intende la porzione di spazio tra il muro e il serramento. Questo spazio deve essere opportunamente isolato per poter mantenere inalterate le prestazioni del serramento dopo la posa e garantire:
- Protezione contro gli agenti atmosferici esterni: pioggia e vento rimangono fuori
- Isolamento termico e acustico: caldo e fresco non si devono sprecare, il rumore non deve entrare
- Protezione contro il vapore acqueo interno: l’umidità interna della stanza non penetra nel giunto
Le tre funzioni appena descritte corrispondono alla cosiddette Barriere funzionali:
Barriera Esterna
Protezione dalle intemperie: perfetta sigillatura contro vento fino a 120 km/h e pioggia battente oltre i 150 km/h.
Capacità elastica: assorbe i movimenti di dilatazione e restringimento del giunto senza dar luogo a crepe e fessurazioni.
Elevata durata nel tempo: l’assenza di crepe e fessurazioni garantisce una protezione sicura contro le infiltrazioni.
Barriera Intermedia
Isolamento termico: Garantisce risparmio energetico mantenendo la temperatura interna costante fino a -5°C esterni, impedendo la formazione di condensa, umidità e muffe.
Assenza di ponti termici: consente il mantenimento delle caratteristiche di isolamento del serramento evitando ponti termici.
Isolamento acustico: mantiene le prestazioni di isolamento acustico dichiarate per il serramento.
Barriera Interna
Tenuta al vapore e all’umidità: evita che vi siano infiltrazioni di umidità all’interno del giunto e la conseguente formazione di condensa a contatto con temperature inferiori a quella di rugiada.
Efficienza Energetica
L’efficienza energetica si è imposta ormai da qualche anno come una scelta obbligata in fase di progettazione e realizzazione degli edifici.
I cambiamenti economici e politici degli ultimi anni stanno spingendo verso un più maturo approccio al tema energetico, sia nel settore pubblico che in quello privato.
Con la direttiva 2010/31/CE (ex direttiva 2002/91/CE) relativa alla prestazione energetica degli edifici, in vigore da qualche anno, l’Europa ha posto l’obiettivo di ridurre drasticamente i consumi energetici nelle nuove costruzioni, pubbliche e private, entro il 2020; ciò ha messo in moto un processo di cambiamento che tende a migliorare i metodi costruttivi e a promuovere un modo nuovo di concepire i luoghi abitativi moderni, con la conseguenza che imprese e operatori del settore stanno attraversando un forte periodo di cambiamento.
Un edificio altamente efficiente è un edificio progettato e realizzato secondo quattro principi: nessuno spreco energetico, massimo sfruttamento delle risorse energetiche rinnovabili, ottimizzazione dell’uso di fonti energetiche non rinnovabili e utilizzo consapevole di materiali e tecniche costruttive altamente performanti.
Isolamento acustico
Il rumore è oggi il principale fattore di inquinamento di natura fisica e rappresenta un problema sia per il numero dei soggetti esposti che per gli effetti da questo provocati sulla salute umana. La vita nelle città, sempre più caotica, espone le persone a tante tipologie di rumori, inducendo sensazioni fastidiose e sgradevoli fino a provocare, in particolari condizioni, effetti sanitari gravi ed irreversibili sia sull’apparato uditivo che sull’intero organismo. Se in ambienti esterni è difficile limitare l’esposizione ai rumori, all’interno di abitazioni ed edifici commerciali è possibile abbatterli considerevolmente per mezzo di serramenti moderni, dotati di vetri fonoisolanti, che garantiscono un abbattimento del rumore fino al 50%.
L’effettiva resa dei serramenti dipende direttamente dalla modalità di posa; infatti, se non vengono posati correttamente, l’abbattimento che ne conseguirà sarà anche del 30% in meno rispetto al valore dichiarato del serramento.

